Recensione Capitolo 5: Il Fato Non Ha Segreti

Capitolo 5: Il Fato Non Ha Segreti

I nostri prodi samurai sono quasi alla fine del loro viaggio, una volta finito il ciclo imperiale potranno riposarsi almeno fino all'anno nuovo... Forse...
Ad aiutare i nostri scrittori ecco manifestarsi una nuova entità conosciuta con molti nomi, costui saltella di gioco in gioco, di sfida in sfida, portando lo scompiglio quasi quanto il dio Loki.
Per ora non ha ancora turbato il mondo di Rokugan, ma come al solito non si è nemmeno affiliato ad un clan ... Ho visto un fantasma ...


Adunata al Tramonto


Media Voto - 2.8

Isawa Ghost 3/5
Provincia interessante, dedicata a unicorni e scorpioni. Il fatto che si consideri la somma delle stat per ogni pezzo significa che pezzi con stat bilanciate come gli shugenja verranno boostati in conflitti presso questa provincia, mentre personaggi sbilanciati potranno difenderla o attaccarla nel conflitto in cui sono più deboli. Un arma a doppio taglio! Certo è che gli scorpioni potranno apprezzarla particolarmente, grazie al fatto che un personaggio disonorato sottrae la propria gloria a entrambe le statistiche e un personaggio avvelenato subirà un potente doppio malus!

Admiral - 3/5
Difficile da valutare, la forza 8 è bilanciata dal drawback ma resta a mio avviso una provincia difficile da far cadere. Se la forza media di un personaggio sulla migliore caratteristica è 3/4 la combinata delle due si aggira a mio avviso intorno a 5/6. A parità di altre condizioni quindi è più facile che lo stesso personaggio riesca a rompere una provincia da 4 con una sola skill che questa da 8 con entrambe. Allo stesso tempo questa provincia gode o soffre in maniera esponenziale lo stato honor/dishonor dei personaggi attaccanti. Eviterei inoltre, di farne la base per la nostra roccaforte, gli attacchi di massa potrebbero essere più efficaci su Adunata al Tramonto

Filippo - 2/5
Sebbene gli Scorpion possano trovare in questa carta una meravigliosa sponda alla loro brutta abitudine di disonorare cani e porci, non vedo altri clan che possano trarre più vantaggio da questa provincia che da Esibizione Vergognosa o Pellegrinaggio. Difficile controllare un effetto del genere, che permette a pezzi onorati di sgominare qualsiasi difesa o a clan deboli in un tipo di conflitto di giocarsela ugualmente alla pari.

Bayushi Sezaru - 2/5
Una nuova provincia di vuoto, non ci vuole un ingegnere Kaiu per capirlo, deve giocarsela per uno slot con Esibizione Vergognosa e Pellegrinaggio, che tuttora sono fra le più decisive. Questa non mi pare abbia alcuna possibilità di spuntarla.

Ghera - 4/5
quanta molestia, provincia davvero difficile da sfondare al primo tentativo per quasi tutti i clan. Ottimo per ora l'accoppiamento con scorpione visto che gli effetti del disonore raddoppiano.

Unità d'Emergenza


Media Voto - 3.6

Isawa Ghost - 2/5
La keeper only dei crab, ovvero quella che attualmente possono usare. Diciamo che non brilla per statistiche a differenza del difensore di confine, né per testo come il magistrato stoico. Si può stappare per venire a dare man forte in un conflitto militare che stiamo perdendo, il che può essere certamente utile: con lui in campo I nostri avversari dovranno considerare un +3 costante a nostra disposizione nei conflitti militari, e noi potremo attaccare tranquillamente e avere il nostro berserker pronto a difendere. Perché parlo solo di lui? Perché i berserker sono solo due, e non credo francamente che il nostro Crisis giustifichi gli slot per un Sigillo del granchio.

Admiral - 3/5
Solo ruolo Custode quindi legale per il clan al momento. Continua la serie dei personaggi utili e bilanciati dei Granchi. La sua abilità funziona su sè stesso, quindi tornerà facilmente utile. Altro effetto di rialzo che ci mette questo personaggio nel conflitto. Altro possibile target in clan è il Berserker Vendicativo, non male.

Filippo - 4/5
Anche se al momento c'è una certa carenza di berserker, la versatilità di questo pezzo è più che interessante. Da notare che l'effetto funziona anche sull' Unità d'Emergenza stessa e anche se non partecipa al conflitto, quindi da casa e inchinata può piombare in carica a difendere una provincia.

Bayushi Sezaru - 5/5 
Quante volte vi é capitato di prendere a schiaffi militarmente un Granchio? Poche? Da oggi succederà anche meno spesso.

Ghera - 4/5
Tutto quello che stappa è bello. E finalmente una carta crab che funziona anche in attacco

Yasuki Taka


Media Voto - 3.8

Isawa Ghost - 2/5
Carta controversa. Le statistiche per un costo 5 sono subottimali, e i tratti al momento inutili. Eppure quell’abilita’ lì è davvero notevole. Abbiamo già avuto modo di constatare l’efficienza della meccanica sacrifice dei crab, il cui vero limite era l’impossibilità di disporre di sufficienti corpi da sacrificare. Il nostro Taka risolve il problema, foraggiando la nostra riserva di fati, o permettendoci di schierare di più in dinastia, sapendo che in conflitto possiamo recuperare i fati necessari a giocare le nostre carte conflitto, niente male! Ah.. In un mirror crab, quando un personaggio avversario lascia il gioco in conflitto, noi facciamo un soldino ;)

Admiral - 4/5
Costo 5 promettente, probabilmente non di grande aiuto per la risoluzione dei conflitti, ma una fonte di economia quasi assicurata viste le possibilità del clan di scaricare personaggi ormai inutili durante la fase di conflitto. Antipatico anche per gli avversari in grado di trucidare i nostri pezzi con eventi o altre cattiverie.

Filippo - 4/5
Il prezzo di questo pezzo è certamente molto elevato e le carattetistiche lasciano un poco a desiderare, ma l'abilità è di tutto rispetto, specialmente per la possibilità di attivarla senza limiti.

Bayushi Sezaru - 4/5 
Le partite del Granchio sono contraddistinte da una lenta “consunzione” del mazzo avversario, che si trova gradualmente seppellito dai tanti effetti che consentono al chelato di accumulare piccoli vantaggi. Il Daimyō degli Yasuki é un altro ingranaggio di questo meccanismo.

Ghera - 5/5
Unlimited? Anche i crab dell'oppo? Carta che potenzia ulteriormente la meccanica sacrificio. Love

Maestro di Origami

Media Voto - 2.8

Isawa Ghost - 3/5
Il nostro maestro compete per uno slot costi molto solido in crane con Ospite d'Onore e Narratore Asahina. Difficili da scalzare eh? Soprattutto perché il maestro non è courtier e ha esattamente lo stesso body dell’ospite. Eppure giocato con attenzione permette di distribuire il proprio segnalino onorato ottenuto magari dal suo orgoglio ad altri pezzi che ben meglio sapranno sfruttarlo. Che il segreto sia spiegazzarlo?

Admiral - 2/5
Questo maestro dell’origami vince un conflitto a caso, si onora perchè orgoglioso e passa lo status ad altro personaggio. Potenzialmente ci permette di beneficiare immediatamente, nel conflitto a seguire, del bonus di gloria su altro personaggio. Nel momento in cui viene lui stesso disonorato diventa però un chiodo. Per essere un costo 4 non mi fa impazzire.

Filippo - 2/5
8 righe di ruling per spiegare le castronerie scritte nell'abilità di questo pezzo. Non mi pare granchè, considerando il costo alto e la gloria ridicola.

Bayushi Sezaru - 3/5 
Un grande politico é capace di ispirare i suoi uomini. E, ancor più, di scaricare le colpe sui sottoposti quando le cose vanno male. Questo personaggio deve giocarsela, per entrare nei mazzi, con grossi calibri del tipo Ospite d'Onore o Kakita Yoshi. É uno shugenja, tuttavia, per cui entrerà in varie build, se non per il fatto di poter abilitare Offuscare la Mente.

Ghera - 4/5
Pride e la possibilità di passare lo status di onorato sono eccellenti per la gru e l'abilitazione del suo counter. Costo 4 e statistiche non eccezionali mi lasciano qualche piccolo dubbio che mi toglierò provandolo


Media Voto - 2.4

Isawa Ghost - 1/5
Non ci siamo.. Un 1/1 a costo 2 deve avere una abilità convincente, ed è bene che il nostro filosofo ci pensi ancora un po’ su, mentre si fa un giretto. Scartare il favore è un costo importante, e piegare un pezzo avversario solo se partecipante ed equipaggiato è troppo poco e restrittivo. Lasciamo che ci pensino l’Adepto Niten e la furia di mirumoto a far dolere le schiene dei nostri avversari. Pro (forse) il tratto monaco.

Admiral - 3/5
Mi pare che per innescare questo ennesimo effetto di inchinare personaggi siano richieste troppe condizioni. Scartare il favore non è mai bello, occorre poi partecipare al conflitto con questo personaggio e sarà possibile bersagliare solo altro personaggio partecipante con almeno un’aggiunta. Non il massimo della flessibilità ma è un altro monaco a buon mercato. Potrebbe essere usato anche solo per pagare il costo di un Calcio Alto. Promosso.

Filippo - 3/5
Dal costo piuttosto alto per le modeste caratteristiche, questo monaco gira a braccetto con l'Adepto Niten. In un modo o nell'altro, tutti s'hanno da inchinare.

Bayushi Sezaru - 2/5 
Un altro personaggio in cerca di un mazzo: il Dragone Monaci prima o poi diverrà realtà. Al momento, si tratta di un giovanotto dalle statistiche tutt’altro che impressionanti, con un’abilità che spesso potrebbe richiedere fare svantaggio carte (affibbiando un’aggiunta a un personaggio avversario).

Ghera - 3/5
I monaci stanno diventando una cosa seria, cosí come la meccanica del favore imperiali. Abilità pur forte, ma costo 2 per un 1/1 mi fa piangere il cuore


Media Voto - 3.4

Isawa Ghost - 4/5
La nostra sentinella non potrebbe essere più efficiente di così. Costo 1, statistiche basse compensate dalla gloria 2 e orgoglio. Utilissimo nei Lion sciame per far frullare il dinasty e raggranellare un onore, tratto bushi per beneficiare di FGG, investimento minimo e resa massima! Il servizio di leva dei Lion funziona benone!

Admiral - 3/5
Sono in attesa di sganciare un bel 2 ai leoni ma ancora niente. Questo forse meriterebbe anche più di 3. Bushi a costo basso, potenzialmente si onora con niente, basta buttarlo in una militare facile e via... ancora onore per il clan più onorevole di Rokugan.

Filippo - 3/5
Un pezzo piuttosto onesto, dal costo basso e con caratteristiche potenzialmente elevate. Se si perde il primo conflitto, però, diventa un sasso inutile. Il suo potenziale è limitato dal fatto che nel primo conflitto è quasi come non averlo e, a meno di volerlo usare solo per guadagnare onore, è necessario che riceva del fato per poterlo sfruttare nuovamente in battaglia, godendo così del bonus di gloria.

Bayushi Sezaru - 3/5 
Un nuovo scintillante Bushi a costo 1 non può non far partire un’apoteosi di fusa leonine. Orgoglio potrebbe essere una mezza trappola, però: incentiva l’idea di comprarlo con un fato in più, per sfruttarlo un ulteriore turno da onorato. Se la prima battaglia dovesse andar male, si rivelerebbe più una zavorra che un boost...

Ghera - 4/5
Altro pezzo del mosaico lion honor run



Media Voto - 2.4

Isawa Ghost - 2/5
Anche la specialista della terra si presenta! Anche lei pretende lo slot da 4 che spetta ai suoi pari rango, e ha statistiche di tutto rispetto! Ma basteranno per convincerci a giocarla? Diciamo che la sua abilità richiede una grandissima lungimiranza e capacità di pianificazione, una volta battezzato l’anello non si cambia, ed è pur vero che potremo giocare il nostro DoP senza temere counter, ma che succede se si rende necessario giocare un banzai per non perdere il conflitto? Che la risposta sia nella sua grossa pergamena?

Admiral - 2/5
A mio avviso lo slot dei costi 4 per le fenici è già saturo. Non è un brutto personaggio, spinge sulla strategia basata sul condizionamento della scelta del ring avversario. Peccato che occorra scegliere l’anello all’inizio della fase conflitti, cosa che presuppone una certa lettura del gioco e strategia a medio termine. L’effetto può aiutare nella rivendicazione dello specifico anello, cosa che può determinare enormi sinergie con le altre capacità del clan. Se fosse costata 3, anche con caratteristiche più modeste sarebbe stata una bomba.

Filippo - 4/5
Meravigliosa abilità di controllo, anche se su un pezzo piuttosto costoso. Dopo il Prodigio delle Onde, Kaede e Tsukune, è difficile trovare ancora posto per pezzi con costo così elevato. Tenuto conto del controllo sugli anelli di questo clan, rimane però molto succulenta la prospettiva di impossibilitare l'avversario a giocare eventi in uno o più conflitti.

Bayushi Sezaru - 3/5 
Verso la fine del Ciclo Imperiale, la Fenice si ritrova con un discreto numero di shugenja in scuderia. Questa é dedita allo studio della Terra, e potrebbe avere un effetto simile all’Ospite d’Onore, addirittura in un conflitto in cui non é presente. Richiederà una gran pianificazione, accompagnata da un pizzico di manipolazione degli Anelli. E magari qualche Incantesimo in più nel pool di carte...

Ghera - 3/5
Versione leggermente più scarsa dell'ospite d'onore, ma con il vantaggio di non dover partecipare al conflitto perchè l'effetto si applichi. Tante opzioni al costo 4 per le fenici mi portano a penalizzarla leggermente


Media Voto - 3.8

Isawa Ghost - 4/5
Accidenti, il sistema scolastico fenice non delude! Era da immaginarselo, visto l’ottimo livello del precedente studente (ed era pure quello ingenuo!). Il nostro discepolo ha un solidissimo body, e una abilità che darà non pochi grattacapi all’avversario che dovrà considerare tutte le sue variazioni di statistiche in base alla collocazione degli anelli! Una volta che un paio di anelli saranno in saccoccia, questo signore comincerà a farsi sentire! Tuttavia fenice al momento tende a lavorare molto con il ring acqua (non contemplato dagli studi del monaco), e a doversi strenuamente difendere dal ring fire (che lo rende orgoglioso) rischiando una doppia disfatta. Meno male che con gli anelli le fenici sono meglio di Yuri!

Admiral - 4/5
Personaggio che incarna appieno la flessibilità di questo clan e che personalmente adoro. Anche i tratti aprono una serie di possibilità di deckbuilding più che stimolanti! Un pezzo di questi con un paio di fati sopra diventa una spina nel fianco del nostro avversario, ancora una volta le sue scelte devono essere ripensate alla luce di quello che innescano sul piccolo monaco... oltre a tutto il resto.

Filippo - 4/5
Bellissimo questo monaco Dragon! ..ah, non è Dragon? Vabbè...rimane comunque un pezzo molto versatile, con interessanti interazioni con gli anelli. Si onora da solo, si ingrassa da solo. Non so se troverà posto nel già ricco mazzo dinastia dei Phoenix, ma spero presto di vederlo giocato.

Bayushi Sezaru - 3/5 
Adesso é certo: anche la Fenice ha una vocazione monastica. Il Discepolo é decisamente interessante, e se fosse stato uno shugenja si sarebbe meritato un voto più alto: personaggio mostruoso se si sta controllando gli anelli, ma dalle statistiche un po’ tristi se si é sotto.

Ghera - 4/5
A costo 3 sembra quasi un pezzo economico... molto versatile e mi affascina il tratto monaco




Media Voto - 3.7

Isawa Ghost - 4.5/5
Io credo negli unicorni, lo Juro lo Juro! Meraviglioso il nuovo esponente dei Moto! Presenta una mobilità nei conflitti impareggiabile, che costringerà il nostro avversario a scelte sconvenienti e conti improbabili! A proposito di conti le statistiche sono un po’ sottotono per il costo, ma riflettiamoci: Juro può entrare in un conflitto, onorarsi con Giochi di Corte/Esibizione Vergognosa e uscire pronto a distruggere, o può essere presente in ogni conflitto con il suo Comandante di Gaurdia, o farci pescare molte carte di Cannocchiale sempre e comunque, o lanciare un Mettere in Rotta e tornarsene al campo! Arriva la cavalleria finalmente!

Admiral - 3/5
Art esaltante, personaggio meno. Intendiamoci, il Moto è forte e l’abilità non è da sottovalutare. Con un attachment che “fa cose” sbatterlo dentro a tre conflitti, anche se inchinato, può avere il suo senso. I tratti sono ottimi. Le statistiche sono il suo vero punto debole. Con politica 2 rimane sotto lo stronghold Crane e comunque subisce ogni genere di mancanza di rispetto in duello (Dibattito Politico) e per le capacità di alcuni personaggi (Shoju lo accoppa!).

Filippo - 2/5
Qualcuno alla FF ce l'ha proprio tanto con gli unicorni. Ecco sfornato un cavallino costosissimo, con statistiche tutt'altro che entusiasmanti rispetto agli altri pezzi a pari costo, ma con un'abilità assolutamente inedita per il clan e che permette tattiche nuove ed entusiasmanti! ..ah no, mi dicono dalla regia che si muove soltanto...Azione: torna in stalla.

Bayushi Sezaru - 4/5 
Se fossimo la Gialappa’s, Juro sarebbe quello della finta di sopracciglio. Con la roccaforte, potrebbe potenzialmente partecipare a 4 conflitti ogni Round. Sicuramente permetterà di rivalutare carte non giocatissime come Mettere in Rotta.

Ghera - 5/5
Le statistiche per un costo 5 fanno schifo, per cui è più di tutto un voto sul potenziale: quando ci saranno una varietá di attachment con effetto statico (es. Comandante di Gaurdia) moto juro sará sbroccato


Media Voto - 2.1

Isawa Ghost - 1.5/5
Interessante, un buon body per un costo 3 con tanta voglia di crescere! Infatti per (quasi) ogni carta neutrale che avremo in campo, o come holding (perfino come provincia nel caso di Davanti al Trono) il nostro Seppun otterrà +1+1. Come? Anche i magistrati sono imperiali? Interessante! Ma basterà a convincerci a reclutare Ishikawa? Sarà degno?

Admiral - 2/5
Purtroppo il bonus è valido solo per ogni “altra” carta con il tratto imperiale, quindi buttato in campo a caso è un 2/2 a costo 3. Al momento Ishikawa si gonfia con i magistrati, Kachiko e i “fortissimi” Otomo e Seppun del core set. Possiamo giocare anche la nuova provincia Davanti al Trono e un paio di holding con il medesimo tratto. No, non sono ancora convinto.

Filippo - 3/5
Devo dire che questo pezzo neutrale mi piace parecchio. Ci sono numerose carte con il tratto imperiale che vengono giocate regolarmente, quindi non è impensabile vedere bonus anche di 3 punti o più. Dovessero mai esserci i presupposti per un mazzo a tema imperiale, sono curioso di vedere quanto in alto potrebbero arrivare le sue caratteristiche.

Bayushi Sezaru - 2/5
Includere Ishikawa in un mazzo normale equivale a riservare slot Dinastia a un Ronin Errante, con un po’ di Gloria in più, ma senza abilità. Qualcuno ha mai pensato di estrarre dal raccoglitore il Ronin Errante (non per farci un filtrino...)? In un mazzo dedicato, zeppo di carte Imperiali, potrebbe diventare mostruosamente grosso. É verosimile che verrà il giorno in cui avremo abbastanza carte Imperiali e potremo rivalutare Ishikawa .

Ghera - 2/5
Voto basso, per ora. Quando potrá essere frequentemente un 4/4 a costo 3 sarà un'altra storia

Accordo Equo


Media Voto - 2.2

Isawa Ghost - 2/5
Ormai è chiaro. Se l’imperatore ti vuole bene, sarai in grado di fare tante cose meravigliose! Oppure, potrai vendere il suo affetto per ben due fati! Accidenti, questo capitolo sta arricchendo pericolosamente i nostri amici granchi! Scambiare un +1 in conflitto per due fati è notevolissimo, specie nei primi turni, e consente ai granchi di schierare più truppe pronte a sacrificarsi per la causa. Il costo di due bambù poi potrà fargli trovare spazio in altre fazioni (magari unicorni!). Potere del denaro o potere della censura? Il dilemma del XXI secolo!

Admiral - 3/5
Due fati sono tanta roba in questo gioco. Rinunciare al favore imperiale potrebbe non essere un costo da poco per due ragioni: 1 – Non ce l’abbiamo per n motivi, al turno uno è una carta morta. 2 – Abbiamo qualche effetto più potente da triggerare con il favore (la conflict può essere giocata in splash).

Filippo - 2/5
Carta con limiti ancora più stringenti di Censura ed un effetto più modesto. Il vincolo di giocarla in fase dinastia porterà probabilmente a regalare un fato all'avversario, che passerà per primo. La necessità di avere il favore imperiale ne limita la giocabilità, per non parlare dello svantaggio di doverlo scartare.

Bayushi Sezaru - 1/5 
Il Granchio sembra avere sempre le chele in pasta in qualche affare redditizio. Generare due fati durante la fase della Dinastia, rinunciando a controllare il Favore Imperiale sembra assai poco interessante, anche perché rende meno probabile passare per primi. Conosco vari deckbuilder che, se cominceremo a vedere modi affidabili di prendere il Favore, useranno questa carta come un mattoncino per qualche combo malsana...

Ghera - 3/5
Ma che bravi mercanti 'sti granchi, altri soldi! Bello, anche se avrei preferito non avere limitazioni sulla fase di scarto del favore

Giovane Corridore


Media Voto - 2.8

Isawa Ghost - 3/5
“Cavolo Ghost! Perché 3 su 5? È la brutta copia di Sovraintendente delle Leggi!” In verità sono molto dissimili. Anzitutto l’harrier non è cortigiano purtroppo, e una volta disonorato avrà statistiche pari a 0. In compenso però proteggerà le nostre gru dal disonore fino alla fine della fase, senza bisogno di essere in conflitto! Inoltre, a differenza dello Sovraintendente, non consente nemmeno che decadano da onorati a neutrali! Così i nostri crane godranno tranquillamente dei bonus gloria! Niente male, ora bisogna solo conservare i Voce dell'Onore per i Vergogna! dell’avversario, diventati pericolosissimi!

Admiral - 2/5
Un personaggio che possiamo usare come parafulmine per evitare che altri pezzi chiave vengano disonorati. Si tratta di un conflict a costo 1, splash economico ma probabilmente poco utile in altri clan perchè funziona solo su personaggi Gru.

Filippo - 3/5
E' un 1/1 a costo 1. Purtroppo manca del tratto cortigiano e quel punto di gloria rende la sua abilità meno interessante. Notare che, a differenza del Sovraintendente delle Leggi, impedisce anche che i propri pezzi perdano lo status onorato. E l'effetto dura per tutta la fase.

Bayushi Sezaru - 2/5 
Un personaggio da Conflitto a costo 1 non é mai da sottovalutare, anche se questo sembra decisamente meno performante dello Sovraintendente delle Leggi, pur garantendo una protezione fino alla fine della Fase. Probabilmente il futuro mazzo Shinobi Scorpione dovrà considerare lo splash con la Gru, se gli azzurri riceveranno altri Shinobi...

Ghera - 4/5
Carta analoga allo studente delle leggi per body, costo ed effetto. L'effetto protettivo per l'intera fase e il wording leggermente diverso (non può essere vs diventare disonorato) lo porteranno sicuramente ad essere giocato



Media Voto - 3.4

Isawa Ghost - 5/5
Ah.. I peschini.. In quasi tutti i giochi di carte le regole fondamentali per vincere sono due: 1-La conoscenza è potere; 2-Chi più pesca più vince. La nostra vera prova di abilità sarà cercare di non giocarla! Per solo un fato i clan cercatore potranno guardare 3 o 4 carte e prenderne due in mano, cantrip + peschino! Sbrogliera’ più di una situazione complessa, ma attenzione! Le carte in più o del tipo non scelto se ne andranno per sempre! Tutti a tagliar piselli!

Admiral - 2/5
Sicuramente i giocatori che amano le combo, ciclare le carte, manipolare le pescate non saranno d’accordo con il mio giudizio. Mi spiace, protestate pure ma metto 2. Cosa non mi piace: - Costo complessivo: un fato e una carta. - Occorre rivelare le carte del proprio mazzo. – Il Vantaggio carte è solo teorico, un po’ di sfiga e butto un fato e una carta. – Scartare le carte non aggiunte alla mano (finchè non arrivano sistemi di recursion).

Filippo - 2/5
Questo evento non mi entusiasma. Il costo di un fato rompe abbastanza, così come dover mostrare all'avversario le carte che si prendono. Se poi si ha un attimo di sfiga, ci si ritrova a non riuscire nemmeno a pescarne due per mancanza di carte del tipo giusto.

Bayushi Sezaru - 3/5 
In un mazzo Conflitto tarato a dovere, può far pescare 2 carte con una certa puntualità. Un effetto più che onesto per il costo di un fato, soprattutto in un futuro in cui vedremo mazzi Conflitto specializzati, meno simili fra loro.

Ghera - 5/5
.



Media Voto - 2.5

Isawa Ghost - 2.5/5
Un'altra aggiunta manipolatrice di fati che insieme al Capolavoro di Giada e ai vari monachelli va a delineare una seconda strategia di clan. Il nostro sassolino si rivelerà determinante in mid/late game per negare il recupero dei fati all’avversario, e ci permetterà di mettere fati sugli anelli per attivare varie abilità (investigatore, iniziato e visionario) con la certezza di recuperarli. Niente male! Ma il costo 2 è la vera pena, pur addolcita da un bonus di +1+1. Quanto al tenere i personaggi in piedi.. I draghi sembrano cavarsela piuttosto bene tra volontà, tatuaggi e abilità specifiche! Chissà se sasso batterà anche katana oltre che forbici..

Admiral - 2/5
Interessante, ma veramente troppo costoso.

Filippo - 5/5
Capolavoro assoluto! Certo, il costo è tutt'altro che irrisorio e contro Scorpion si rischia di vedersela soffiare, ma l'effetto è molto più che intrigante e si combina alla perfezione con tutti quei pezzi Dragon che chiedono di pagare un fato su un anello. Il Cercatore dell'Illuminazione ringrazia.

Bayushi Sezaru - 1/5
Per impedire all’avversario di prendere il Fato dagli Anelli, abbiamo bisogno di un personaggio che non si inchini su cui piazzare un’Aggiunta a costo DUE. Quanto svantaggio dobbiamo accumulare in termini di fato e carte, per un obiettivo dall’impatto così dubbio? In un delirio mistico, si potrebbe immaginare un mazzo Fenice di super controllo, con un sacco di manipolazione Anelli, che magari gioca pure Consumato dai Cinque Fuochi... Vabbè...

Ghera - 2/5
Altra carta choke dopo che già il drago di giada era una sofferenza. Voto basso però perchè non riesco proprio ad apprezzare gli attachment a costo 2 o più




Media Voto - 1.6

Isawa Ghost - ?/5
Sigillo del leone. What else :P

Admiral - 2/5
Andatevi a rileggere il solito commento sui sigilli degli altri clan.

Filippo - 1/5 
E' un sigillo, pure tra i più brutti. Passiamo oltre.

Bayushi Sezaru - 1/5 
Sigillo: check. Tratto conferito (al momento) trascurabile: check. Avanti la prossima.

Ghera - 2/5
Noia



Media Voto -1.2

Isawa Ghost - 1/5
Come on baby light my fire! Vi siete mai trovati in quella situazione in cui quei 3 bei bestioni fatati dell’avversario vi stanno picchiando per bene e al 100% finiranno il lavoro il prossimo turno, mentre voi avete girato 3 holding e vi sono rimasti 5 fati non spesi? Nemmeno a me. Sciocchezze a parte, costa come un campione ma non fa sfide, né manipola il board in maniera puntuale. Lo pulisce con effetto ritardato (al netto di good omen e reprieve di sorta). Forse abbordabile da gru grazie all’immensa abilità di Yoshi (ma sono scarsi di shugenja) ma davvero si rinuncerebbe a un DoP per questa?

Admiral - 2/5
Solo cercatore e quindi nessun dubbio per il clan, al momento non lo si gioca. Come secondario non saprei, mi sembra un macigno. Occorre fondamentalmente creare le condizioni per cui il costo dell’incantesimo che sosteniamo (5 fati) sia per noi meno pesante che per l’avversario perdere 5 fati dai suoi personaggi. Potrebbe rivelarsi in molti casi una carta morta e ci malediremmo per averla pescata se l’avvesario non ha abbastanza pezzi fatati. Se in futuro di scontare in modo pesante gli incantesimi potrebbe diventare interessante, per ora raccoglitore!

Filippo - 1/5
Che dire, non c'è niente di meglio che spendere 5 fati per evocare una Censura, una Voce dell'Onore o un Editto Forgiato. Tantovale fare seppuku.

Bayushi Sezaru - 1/5 
Immaginiamo una partita ideale in cui facciamo un sacco di Fato in più dell’Avversario, grazie a Abbracciare il Vuoto e controllo degli Anelli. L’avversario riesce comunque a giocare un paio di mucche con tanto Fato. Noi spendiamo 5 per giocare questo evento e sterilizzare i suoi pezzi grossi. E, per qualche miracolo, lui non ha “counter”... Poi ci svegliamo tutti sudati e ci ricordiamo che attualmente la Fenice ha un ruolo da Custode...

Ghera - 1/5
Effetto bomba!! Ma quando e per che clan sará veramente efficace?




Media Voto - 3.6

Isawa Ghost - 4/5
L’astuto e fetido scorpione in questione si nasconde nel mazzo conflitto, pronto a balzare dalla mano all’occorrenza e rovinare i piani dell’avversario! Difficile non avere molti pezzi disonorati contro scorpioni e spuntarla, ancora più difficile se la loro forza viene totalmente ignorata! Anche a kisada ora toccherà mettere un po’ di deodorante e rassettarsi prima di uscire a spaccare province! Una carta bella quanto cattiva, ed immune alla sua stessa abilità!

Admiral - 3/5
Altro magistrato interessante, questo nelle classiche build scorpio è sicuramente efficace. Gli manca il tratto cortigiano con il quale amo riempire i mazzi degli scorpioni. Occorre trovare lo slot dei costi 3, non facilissimo.

Filippo - 3/5
Che dire, finalmente un magistrato come si deve! Funziona anche in difesa, fa sponda con la meccanica principale degli Scorpion e...vabbè, le statistiche fanno orrore come per tutti gli altri.

Bayushi Sezaru - 3/5 
Il problema dei Magistrati sta nel fatto che normalmente non possiamo controllare quando ci compaiono nelle province, unitamente al fatto che un avversario normodotato lo vede attaccare e difende di conseguenza. Gli Scorpioni, da par loro, hanno l’unico Magistrato che entra in gioco solo quando serve, e l’unico che funziona pure in difesa! Il problema é che, spesso, se i personaggi avversari sono disonorati, può essere che il conflitto stia già andando bene. O che ci siano pure Scorpioni disonorati (o che devono disonorarsi per qualche effetto) dalla parte del Magistrato. Fortunatamente per gli Scorpioni, il Magistrato non può essere splashato: sarebbe potuto essere decisamente un traditore molto insidioso! Comunque, deve giocarsela con i tanti altri personaggi Conflitto dello Scorpione, tutti tanto interessanti...

Ghera - 5/5
Il magistrato a mio parere più forte, supersinergico in scorpione ed esce dal conflict. Unica cosa, il conflict scorpione sta cominciando a diventare un po' affollato...



Media Voto - 2.7

Isawa Ghost - 3.5/5
Quello che ogni italiano vorrebbe fare a ogni pedofilo, gli scorpioni lo possono fare a ogni personaggio partecipante e senza alcun prerequisito. Il costo è alto, ma l’effetto dirompente! Sia nell’immediato (a casa e piegato) sia nel lungo termine (disonorato e sfatato). Un evento a costo alto in un conflict deck scorpione sempre più costoso.. Però chissà che anche granchietti o gru non decidano di aprire le gattabuie..

Admiral - 4/5
Lo so, lo so… costa 4 in un gioco in cui si cancella facile a costo zero. Ma andiamo, l’effetto è una bomba! Va giocato con cautela e intelligenza, giocarne uno è situazionale, averne più di una copia può inceppare il mazzo. Va provato assolutamente, voto reale 3/5 – fascino 5/5, sottoscrivo la media dei due.

Filippo - 2/5
Un effetto devastante ad un costo esorbitante. Mettere in castigo un champion non ha prezzo, ma purtroppo Mastercard non fa pagare anche in fati. Con solo un fato in più, si gioca Kachiko, che per lo meno non può essere cancellata da counter e porta anche delle ottime statistiche nel conflitto. Carta interessante in monocopia in alcuni mazzi Scorpion.

Bayushi Sezaru - 2/5 
Nel mondo delle contromagie a costo 0, gli eventi con costi mostruosi non mi paiono una buonissima idea. Questo potrebbe essere giocabile se il metagame virerà sulle “torri” (mazzi che costruiscono personaggioni che partecipano a più conflitti, stile Maestro Niten o Kaede), se debitamente preceduto da Dibattiti Politici o coperto da Editto Forgiato...

Ghera - 2/5
Altro effetto fortissimo, ma costo 4? Non ce la faccio proprio


Carica di Cavalleria


Media Voto - 2

Isawa Ghost - 1/5
SCHIACCIATELI! Sintesi perfetta per un evento veramente fortissimo! Le grazie dell’imperatore e un faterello ci permetteranno di rendere una provincia dell’avversario di cartapesta… fino alla fine della partita!! Effetto sorpresa e minaccia costante in una pratica confezione famiglia! Ora i nostri centauri dovranno solo trovare un modo per ottenere il favore.. O forse fenici draghi e scorpioni apriranno i maneggi? ERRATA uscirà una errata che dichiara la durata dell’evento fino alla fine del conflitto.. Favore e fato per un misero +2-4 a rompere una provincia sono troppo senza la pressione della durata indefinita..  

Admiral - 2/5
Questo evento può fare malissimo, giocato quando si attacca lo stronghold ma anche su province particolarmente dure (un missile su Guardiani del Seikitsu). Ai nostri cari unicorni potrebbe permettere di spaccare anche con un attacco politico accelerando la chiusura della partita. Fortissima anche fuori clan, giusto il costo elevato da pagare in influenza.Peccato duri solo fino alla fine del conflitto...

Filippo - 1/5
Fatemi capire, spendo un fato, scarto il favore e in cambio ottengo solo un bonus da +2 a +4 (a seconda che la provincia avesse forza 3, 4 o 5)? Che poi, prima il favore va preso...e se lo scarti, riduci il bonus di 1. Però almeno la provincia è ridotta a 1 definitivamente! ..ah, no, c'è già l'errata...

Bayushi Sezaru - 1/5 
Sembra riceverà un’errata per cui la riduzione della difesa della provincia terminerà alla fine del conflitto corrente.
Quindi, equivarrà a un boost all’abilità interessata di 2-4 punti (ciò che fa Banzai, al costo di 1 onore), pagando un fato e scartando il Favore Imperiale. Pessima.

Ghera - 5/5
Grazie al cielo è stato confermato che la forza é settata ad uno solo per il conflitto



Media Voto - 3.6

Isawa Ghost - 4/5
La pace è sempre controversa! Proprio come questa carta! Vantaggiosissima per i mazzi midrange, e per i mazzi che vanno all-in in un conflitto (Roar!). Ottimo strumento difensivo in mano a tutte le fazioni per spezzare i ritmi avversari, lasciar gonfiare gli anelli, o anche solo cercare di limitare i danni subiti prima che quel maledetto campione avversario lasci il campo alla fine di questo turno! Sarà una carta adorata da fenici, potendo comunque triggerare più anelli diversi grazie a tsukune e kaede, da leoni poiché arginera’ il comeback avversario, e da unicorni per lo stesso motivo più uno! Sapevate che rompendo la provincia durante la prima opportunità di conflitto, potremo giocare breakthrough e dichiarare un secondo conflitto all’interno della prima opportunità? Per essere a cavallo questi unicorni ce ne hanno messo di tempo per arrivare eh?

Admiral - 5/5
Questo evento è fortissimo. Obbligare il nostro avversario a dichiarare un solo conflitto al solo costo di un fato mi pare esagerato. Una carta tempo in grado di condizionare fortemente le scelte che i giocatori dovranno prendere in fase di conflitto. Pensate a quanto possa essere pesante in un mazzo fenice in grado di manipolare gli elemento e tipo di conflitto. Ovviamente non è un’aggiunta universale per ogni mazzo, ma questo è un altro aspetto positivo, almeno in termini di design.

Filippo - 2/5
L'effetto ha certamente del potenziale. Ora come ora, non saprei trovarci grande utilità se non per ridurre l'impatto di un brutto turno nella speranza che il successivo sia più luminoso, ma non vedo l'ora di sorprendermi vedendone gli utilizzi più fantasiosi.

Bayushi Sezaru - 3/5
Carta affascinantissima, perché permette di cambiare il framework di regole del gioco, ma di difficile valutazione. Potrebbe non uscire mai dai raccoglitori (dopo la prima fase di test selvaggio), oppure rivelarsi la pietra angolare di alcuni archetipi. Decisamente la carta del Pack che sono più curioso di vedere in azione. Penso sarà giocata, e probabilmente forte!

Ghera - 4/5
Adoro questo genere di carte; non per tutti i mazzi, ma permette grande controllo del 'tempo' o anche banalmente di congelare una vittoria se siamo davanti all'ultimo turno ma con un board piú corto dell'avversario. Una carta con cui fare sempre i conti

Commenti

Post popolari in questo blog

Storia Del Rokugan - Le Origini